Home Blog Pagina 46

Mandello 2001

0

di Fange

 

VENERDI: IL VIAGGIO ROMA-MANDELLO DEL LARIO.

Alle 8.30 in punto ci vediamo io, Alme, Gianni e Massimone. L’appuntamento è sull’Aurelia al bivio di Fregene presso Roma.

Nello, Jackalone e Er Sentenza c’aspettano già sull’autostrada Roma-Civitavecchia.

Sistemati gingilli e gingilletti ci mettiamo in marcia e ci uniamo agli altri sull’autostrada.

Il gruppo è composto da:

2 Cali 2, 1 SP1000, 1 1100 Sport Corsa 99/200, un V11 verde e un V11 Grigio in mano Ar Sentenza (purtroppo! :-D).

L’autostrada fila via in un attimo e ci ritroviamo dopo Civitavecchia. Siamo fermi perchè Alme ha sentito un forte colpo nella carena del 1100 Sport Corsa e sta controllando cosa può essere.

Intanto a Londra le case di scommesse danno la partecipazione di Alme al raduno Guzzi 100 a 1.

Alme non è mai riuscito ad andare a Mandello con la sua moto. Ogni volta la moto lo ha mollato la mattina stessa della partenza. La sera prima funzionava tutto e la mattina dopo puff, non funziona più una cippa. Una volta ha bruciato centralina, batteria e pompa della benzina tutto in una volta.

Che sfiga sto ragazzo!!

Dicevo del viaggio, ripartiamo senza che nessuno abbia capito cosa fosse quel colpo.

Arrivati a Grosseto sparisce er Sentenza. Evvai, pensavo io, se lo semo perso!!!!

E invece Massimone mi riporta all’ordine dicendomi che era il caso di tornare indietro a controllare.

Invertiamo la rotta e ti troviamo er Sentenza a bordo pista….ahem a bordo strada con la moto ferma.

“S’è fermata. Sta stronza!!!! PERCHE’ STA MOTO E’ PROPRIO ‘NA STRONZA!!!!!” urlava Er Sentenza.

Si ferma un giovine con uno scooterone e ci dice che è un guzzista e che se ce la facciamo a farla ripartire ci accompagna dal meccanico Guzzi di Grosseto. Tira fuori dal baulotto i cavetti per la batteria (da bravo guzzista, ha pensato a tutto!!!) e la moto riparte.

A Grosseto conosciamo il concessionario-officina Bellini e Bucci. Gentilissimi, ci accolgono e si dedicano solo a noi. Er sentenza spiega il problema ed è pronta la soluzione: i relè.

Mentre Bucci si mette all’opera mi faccio un giro per il concessionario, bello e ben tenuto.

C’è una ragazza molto graziosa e gentile alla cassa (la figlia di bellini) e alcune belle moto.

Chiaramente io da bravo guzzista ho prestato attenzione solo alle moto!!!

Dopo mezz’ora la moto è pronta, er sentenza paga e ce ne andiamo a raggiungere gli altri.

Non mi sembrava vero, solo mezz’ora persa, il problema risolto così facilmente, che l’avrebbe detto? Infatti come volevasi dimostrare, dopo cinque km Alme rompe il cuscinetto della ruota anteriore.

Ecco cos’era quel colpo di prima nella carena: un pezzo di cuscinetto che cominciava a rompersi.

Le quotazioni a Londra salgono a 300 a 1.

Alme chiama il carroattrezzi che riporterà la sua moto a Grosseto di nuovo da Bellini e Bucci e noi continuiamo il viaggio.

Livorno, La Spezia, la Cisa (bellissima col sole), Parma.

A Parma Alme ci avverte che il meccanico gli ha riparato il cuscinetto e che ci sta raggiungendo alla tranquilla andatura di 180-210 km/h.

Bè scusate, con uno Sport Corsa 99/200 questo e altro.

Arriviamo finalmente a Milano, in tangenziale traffico della madonna, il gruppo si divide perchè io sono ospite da Davide, un guzzista di quelli malati forte che ha in garage un V7 Sport, un 850 GT, un Le Mans 850 ed una Magni Sfida teste tonde esemplare unico che al più presto gli verrà sottratto da due malviventi su mia commissione.

C’è anche Goffredo che, come me, è ospite di Davide.

Saprò più tardi che Alme è giunto a Mandello “solo” 40 minuti dopo gli altri!!!

Ci sistemiamo, ci rassettiamo e siamo pronti per andare a cena a Fiumelatte, un paesino vicino Mandello del Lario.

E qui cominciano le risate

Davide decide di affidare a Goffredo la amatissima Magni sfida per recarsi alla cena.

Partiamo da casa di Davide inforcando io il mio fido cali II, Gof la Magni e Davide il suo Le Mans 850 leggerissimamente pompato (con i Monster 900 ci fa colazione e pure merenda!!)

Ma sulla strada la Magni si spegne. Poi riparte ma va ad uno.

Arriviamo lo stesso alla cena dove troviamo molti amici più alcune sorprese:

Bruno Scola e Filippo e Pina giunti dalla Sicilia in moto con altri due amici.

La cena scorre piacevolmente e dopo i saluti e i baci riprendiamo la strada di casa.

Sul lungolago la Magni muore completamente!!!

DISPERAZIONE!! Ore 1:30 di notte su una strada deserta fermi sul ciglio della strada.

Davide compone il numero del cellulare di Bruno Scola e……….come un fulmine a ciel sereno ecco che in cinque minuti netti si presenta il Bruno, a bordo della mitica V7 ex Polizia cubana (si dice fosse di Fidel in persona) .

Da una delle borse metalliche tira fuori una quantità di ricambi che mi ha fatto impallidire. Dopo poco la Magni è sotto i ferri del Dr. Scola.

Viste le espressioni disperate di Davide e di Bruno che “sente” la pressione del momento, decido di sdrammatizzare cominciando a dare a Bruno “consigli” e “ordini”.

L’atmosfera si rilassa e tutti scoppiamo in una bella risata.

Goffredo mi segue e pure lui si mette a dire cavolate (gli riesce sempre bene!).

E fu così che, dopo aver sdrammatizzato la situazione, per un quarto d’ora ho vissuto l’esperienza unica ed indimenticabile di passare le chiavi al Maestro Scola.

La Magni riparte e non poteva essere altrimenti visto le cure ricevute.

Il tragitto di ritorno è mooooolto piacevole visto che Bruno affronta le curve della superstrada Mi-LC a manetta e le sospensioni del vecchio V7 la fanno sembrare più un cavallo a dondolo che una moto.

Il luogo di destinazione è il tempio di Bruno dove la Magni dormirà per ricevere una revisione generale la mattina dopo.

Veramente esausti per la lunga giornata, rientriamo a casa di Davide dove un caldo e accogliente letto mi aspettava.

 

SABATO: UN SALUTO A SCOLA E POI AL RADUNO DI MANDELLO!!!

Ci svegliamo e facciamo colazione. Davide resta a casa perchè la Principessa Sofia (la sua dolce bambina) ha la febbre e ha bisogna di cure.

Io e Goffredo prendiamo il mio California e ci dirigiamo da Scola per ritirare la Magni.

Ma quando entro nella concessionaria di Bruno, mi assale un senso di esaltazione impressionante. Comincio a bombardare Scola di domande tecniche, lo costringo ad andare in magazzino per mostrarmi alcune parti speciali fatte realizzare da lui, come le testate con valvole 51/47 e le valvole lucidate.

Goffredo è impotente e deve assistere alla mia esaltazione finchè non sono sazio delle risposte di Bruno.

Come se non bastasse Bruno tira fuori una moto destinata ad andare al raduno che partecipò al Bol D’Or del 1976 e che lui stesso aveva preparato all’epoca.

La messa in moto nel piazzale davanti alla sua concessionaria è stata meglio di un concerto di musica house e tecno messi insieme. Da togliere il fiato!!!!

Nel frattempo la Magni era pronta grazie alle amorevoli cure di Tiziano, il meccanico che opera nel tempio di Scola e così io e Goffredo siamo pronti per recarci al megaraduno di Mandello del Lario, sede della nostra adorata Moto Guzzi.

Ci riuniamo agli altri amici che sono intervenuti da tutta Italia e ci facciamo un bel giro per il paese, letteralmente ricoperto di una miriade di Guzzi di tutti i tipi e in tutte le salse.

Non penso che le foto diano la minima idea di ciò che ci fosse per quelle strade.

Tra un giro e l’altro si è fatta ora di pranzo e ci dirigiamo tutti verso la casa di Ricky Scola dove c’è una bella griglia che è già pronta a sfamare le anime guzziste!

SABATO: IL PRANZO A CASA DI RICKY SCOLA.

Più che un pranzo è stata una vera festa. Difficile da raccontare. Meglio far parlare le foto. Diciamo solo che ad un certo punto il clima è diventato moooooolto allegro.

Sappiate solo che Pierpaolo (Pedro) e Piero con rispettive mogli si sono portati una Volvo carica di prodotti tipici dalla Sardegna, Cannonau compreso!!!!!

SABATO: LA VISITA ALLA FABBRICA.

Dopo aver smaltito i fumi del mangiare e del bere, in ordine sparso ci dirigiamo verso il piazzale davanti alla fabbrica.

Io e altri che non avevano visitato la fabbrica la mattina ci buttiamo nella mischia e dopo un pò di coda ci ritroviamo all’entrata dove si effettua l’iscrizione e dove si ricevono gli ambitissimi gadget. Chi non vorrebbe avere la maglietta Guzzi dell’ottantesimo anniversario?

La visita in fabbrica è stata bella, il percorso era obbligato ma faceva passare attraverso i reparti di produzione dove si potevano vedere le macchine utensili e ci si rende conto che qui le moto si fanno “pezzo per pezzo”.

Nei diversi edifici si vede la differenza tra gli impianti “vecchi” che lavorano da una vita, e quelli nuovi che sono tutti tirati a lucido e risplendono come neve al sole. Persino l’aria sembra più profumata.

Comunque le foto dovrebbero farvi capire meglio le mie parole.

Purtroppo per quel che mi riguarda non molto altro da dirvi. La cena organizzata da Alberto Sala (anche quella del venerdi) è stata fantastica con circa 60 persone tutti amici di Anima Guzzista.

E qui devo fare una confidenza. Non riesco a tenermelo dentro.

Io e Goffredo ci siamo fatti prendere dalla pigrizia e per sfuggire alla pioggia che in tutto questo racconto non ci ha mai mollato, prima di cena siamo andati a casa a posare le moto e a prendere la sardomobile di Davide.

Purtroppo questa macchia me la porterò dentro a lungo. Esistono addirittura le prove!!!

Devo dire che la scelta non è stata sbagliata visto che usciti dal ristorante l’acqua era tanta.

La domenica purtroppo quando mi sono svegliato pioveva che Dio la mandava. Sentiti gli altri del gruppo abbiamo deciso di partire per Roma senza tornare a Mandello visto che nelle nostre menti il raduno ormai era terminato.

Non potevamo aspettarci quello che sarebbe poi successo il pomeriggio:

siamo stati premiati per il terzo gruppo più numeroso d’Italia, per la Guzzi più giovane (Mark Pavia) e per il guzzista italiano giunto da più lontano (l’amico di Filippo e Pina).

Addirittura abbiamo sopravanzato il club di Bruno Scola giunto quinto.

Non me lo sarei mai aspettato. Inoltre L’Ing. Beggio si è fatto ritrarre con la nostra maglietta sul petto.

Evidentemente la nostra passione, a differenza di tanti altri gruppi più “interessati” è sincera e tangibile e chi di passione se ne intende “la sente”.

Grazie a tutti voi che avete reso possibile questo idillio.

Fange

La mia prima volta a Mandello

0
immagine-racconto

di Piero Pintore
PROLOGO

Da sempre appassionato di moto (Guzzi! Ho appena comprato la terza), da qualche mese ho scoperto su Internet “Guzzisti.it” e, soprattutto, la lista “guzzistiliberi”. Gente completamente pazza e, quindi, simpaticissima. Quando sono andato a Roma mi hanno accolto come un Re. Ed in Sardegna ho conosciuto Pierpaolo (in arte: “Pedro”) con cui ci siamo visti più volte e con cui siamo indecisi se andare o no a Mandello per l’80° anniversario di mammaguzzi.

Lui c’è già stato e mi incoraggia. Da parte sua nicchia… la moglie non va in moto… i soliti problemi dei motociclisti attempati (come me e lui). Io sono indeciso

Ai primi di settembre (2001) parlo “casualmente” al telefono con Stefano (il fratello di Rita – California EV) del raduno di Mandello. Fremo dalla voglia di andarci ma… ” ecco…non sei mai a casa, non ti si vede mai, e per giunta, nei giorni di festa te ne vai in giro in moto…” mi sembra già di sentirle, queste parole…

Fanculo! Stefano non può prendere le ferie in quel periodo, niente da fare. Non ho nemmeno la scusa per dire: “…quasi quasi, visto che ci va anche Stefano… un saltino ce lo potrei fare…”

Quando chiudo il telefono, invece, Rita mi fa: “Fanno il raduno proprio il giorno del mio compleanno. Ci andiamo??”

“Glom!”, faccio io, incredulo, “come ‘ci andiamo’”?

“Con la moto!”, risponde lei, come se avesse detto la cosa più ovvia del mondo. Beh, in effetti lo è, di solito, per gli altri. ‘Azz! e chi se l’immaginava? Sì, ogni tanto viene in moto con me, ma non siamo mai andati oltre la Corsica….

Nei giorni successivi lei comincia ad organizzare le cose: serve abbigliamento tecnico, bisogna sistemare la figlia per tre giorni, si informa sul programma….

E chi se l’aspettava??? ‘Sta donna non finirà mai di stupirmi!!!

Nel frattempo mi tengo aggiornato sui programmi del gruppo: sabato a pranzo grigliata organizzata dal Pinetti, sabato sera cena a Bellano organizzata da Alberto Sala (Hare!!)…

Convinco Pierpaolo a venire con la macchina, visto che la moglie di moto non ne vuole sapere. Ed in lista, tra sorrisi e lazzi, tutti gli accordano il “permesso speciale” per lasciare a casa il suo LeMans III (noto Giallobestia) elaborato da Ghezzi.

 

VENERDI’ 28 settembre 2001

Giornata splendida bel sole, temperatura da bagno al mare. I biglietti son fatti, la bambina va dalla compagnetta, io finalmente da stamani sono in ferie.

Ci siamo sentiti con Pierpaolo, arriveranno nel pomeriggio.

Nel frattempo vado da un amico grossista di alimentari, mi fa assaggiare alcuni formaggi. Scelgo il pecorino di Orgosolo, semi-stagionato, non male. Mi faccio preparare anche qualche chilo di salsicce semifresche, le arrostiremo alla grigliata.

Alle 17 circa arriva Pierpaolo. Io non conosco la moglie; Rita non conosce entrambi. Dopo qualche minuto il ghiaccio è rotto: le signore fraternizzano immediatamente su quello che hanno in comune: un marito pazz…. Ehm, motociclista. La birra è fresca, si sistemano le vettovaglie sulla macchina.

Pierpaolo si offre di caricare anche le borse ed il bauletto della moto ma con Rita rifiutiamo senza indugio: se viaggio in moto deve essere, viaggio in moto sia. Siamo attrezzati di Borsa da serbatoio, coppia di borse Givi (ma con marchio Guzzi) da 35 lt e bauletto da 50 lt.

Le vivande per la grigliata sono una cosa diversa, possono stare anche in macchina.

Ci imbarchiamo alle venti. La nave è bella ma sappiamo che la cucina non è granché. Quando Rita tira fuori i paninazzi (e le uova sode!) preparati nel pomeriggio, Pedro e Toia prima ridono, poi apprezzano. Tutto bene, a parte la birra che servono sulla nave: evapora troppo in fretta!

Verso le dieci giro per i negozi, breve sosta al piano bar e poi in discoteca. Musica soft, ballabile, da una coppia di musicanti niente male. Io sono rilassato e tranquillo, l’atmosfera è proprio bella, sto per andare in moto al Santuario…. andrei anche a fare un po’ di Karaoke, ma vengo stoppato dagli sguardi congiunti di Pedro e Rita: “lascia perdere, stattene buono (e zitto – ma questo è impossibile)”.

Si chiacchiera tanto (nel senso che Rita parla tanto) e si rafforza piacevolmente l’intesa.

Fine della giornata. KM percorsi: 1,2 (da casa al molo).

OK. Si va a nanna che siamo al traverso di Ajaccio.

 

SABATO 29 settembre 2001

In nave ci svegliamo presto: tempo uggioso, il cielo coperto minaccia pioggia.

Sbarchiamo appena possibile. Ho fretta, voglio passare l’Appennino prima che cominci a piovere. Nella fretta non ho nemmeno messo l’imbottitura al giubbotto.

Ci fermiamo al casello ad aspettare Pierpaolo, attardato con la macchina dal traffico. Lì al casello vediamo un gruppo di moto. Sono tutte Guzzi, è tutta gente che si è data appuntamento lì per andare a Mandello.

Arriva Pedro, infiliamo l’autostrada e comincia la salita. Strada umida, bauletto, borse e borsa da serbatoio sono pieni. In più io e Rita. Con il pieno, ad occhio e croce, 230-250 kg di carico. La Jackie sembra non accorgersene, anzi: non è la prima volta che ho la sensazione di maggior stabilità, con Rita in sella. Forse dovrò alleggerire la taratura degli ammortizzatori. Al casello abbiamo inaugurato l’interfono. All’inizio è una specie di tortura cinese: scariche continue veramente disturbanti.

Dopo qualche tentativo capiamo qual è il volume ottimale e che il cavo deve stare al riparo dal vento: le scariche diminuiscono di molto. A metà salita mi fermo per foderare il giubbotto: fa freddo e comincia a piovigginare. La pioggerellina intermittente ci accompagnerà per tutta la giornata. Nella salita verso Serravalle la moto va come sa fare lei, ma non tiro più di tanto (100-130) perché sennò mi perdo Pedro. Non che m’importi, ma… che diavolo! in macchina ci sono le salsicce ed il vino per la grigliata!!

Passato l’Appennino si arriva in Padania. L’autostrada è abbastanza sgombra, tengo agevolmente il passo di 130-150. Di più no, sennò rischio il divorzio. Ma va bene così. Ad una trentina di chilometri da Milano sosta e ristoro all’autogrill. Acquisto anche una carta da mettere sulla borsa del serbatoio. Faccio il pieno e si riparte. Sulla tangenziale comincia la noia. Potrei andare avanti ma sono con Pedro e devo tenere il passo delle auto. Prima e fermo Prima e fermo. Prima, secon… frena! E così via. Oltre un’ora per trentacinque KM! Ma come cacchio vive ‘sta gente? In fila per andare al lavoro, in fila per tornare, in coda per il supermarket, per il cinema, per andare in vacanza, per tornare dalle vacanze… Boh!!! Dalle mie parti in un’ora faccio almeno cento chilometri.

Piove, pioviggina, nebbiolina, no, foschia, no, smog… eccheccacchio!! Ma dov’è il sole???

Passata la tangenziale la Brianza. Una statale trafficatissima che sembra di stare in città. E, infatti, il passo è di 50 – 60 all’ora. Carate, Usmate, Velate, Vimercate, Cornate, Patate, Cazzate sul Serio, sfilano ininterrottamente, tutte uguali, tutte grigie… Tra Vergate sul Membro e Inculate da Tergo uno stronzo su una Renault sbuca improvvisamente da una stradina sulla destra e mi taglia la strada per voltare alla sua sinistra. Non ho ancora capito come ho fatto a fermarmi senza toccarlo. La voglia è di dargli una massaggiata….

Man mano che ci avviciniamo al Tempio aumentano progressivamente le Guzzi per la strada, che, in gruppi o isolate girovagano per quelle strade.

E’ tardi, quasi l’una e non siamo ancora a Lecco. Si cerca di accelerare, per quanto possibile. Finalmente il ponte sul lago e Lecco. Proseguiamo per Mandello e quando arriviamo al Santuario tentiamo di trovare gli altri. Dopo frenetici e ripetuti contatti telefonici riusciamo a capire dove andare.

Arriviamo in casa Scola, accolti all’ingresso da Alberto Sala (gentilissimo) che ci dà una mano a scaricare le vettovaglie. Entrati nella caverna ci troviamo in mezzo ad una cinquantina di persone. Riconosco e saluto Nello, Fange, Adriano Lazzarini, il Reverendo e GSZ. Mi presento a Stefano e Raffa, Anna Zulato, Goffredo, Pino, Mauro, Danio, Ettore ed altri, tra cui Ricky Scola. Detto fatto mettiamo al fuoco le salsicce, tagliamo il formaggio e Pedro apre un pacco di apprezzatissimo pane carasau. Abbiamo con noi anche una ventina di litrozzi di vino delle nostre parti, un po’ di mirto, e nessuno protesta. Pedro distribuisce il vinavil, io il formaggio. C’è una bellissima atmosfera allegra, tanto disordine alla “ognuno fa quello checazzoglipare”. Splendido.

Verso le 4 ringraziamo Pino, i padroni di casa e ci rechiamo al santuario.

L’approccio non è dei migliori. La fila per l’iscrizione è troppo lunga. Avrebbero potuto organizzare molti più punti di iscrizione. Ma il panorama è splendido. Centinaia di moto sul piazzale ed altre migliaia per il Paese. Le più strane, taroccate, trasformate, rifatte… Il massimo dell’abiezione??? un centauro con il sidecar!! Entriamo al museo, faccio qualche foto ma c’è troppa gente. Anche la fabbrica è invasa dalla gente… ma quanti siamo?? una miriade. Pedro si innamora del Furia di Ghezzi e non vuole andare più via. Sta già trattando per versare il Giallobestia, ma è indeciso. Lo portiamo via con l’ambulanza della neuro.

All’uscita piove, governo ladro!!!

Dobbiamo andare a Bellano ma decidiamo di farlo con la Volvo di Pedro e di lasciare la moto a Mandello. Al ritorno, si vedrà. GSZ ci ha prenotato un albergo a Carate (tra Cinghiate, Usmate e Velate) vicino a casa sua. Arriviamo in anticipo al ristorante.

Arrivano Filippo e Pina, con altri amici siculi, Vàltere, Orazio Lupis, Moltemarce, e tanti altri. Conosco finalmente Antonella Dessolis che ogni tanto si fa sentire in lista e sta per acquistare un T5. Cerco di fissare i volti di tante persone con cui da mesi chiacchiero e scherzo, ma non è facile. Siamo sparpagliati in vari tavoli. Io me ne impippo e comincio a girare per tavoli rompendo le palle a destra e sinistra.

Bella gente, ‘sti guzzistiliberi, ci sono persino dei milanesi simpatici.

E’ il massimo!!!

La cena è ottima, il Sala ha fatto un lavoro impeccabile, e di questo lo ringraziamo tutti. Durante la cena spariscono in un attimo tutte le magliette che Fange ha portato. Gran successo, anche quello!

Si esce. Continua a piovere (eccheccacchio!!). Aiutiamo Gsz a raddrizzare la pedana del tricheco essepì (Pedro, con nonchalance lo fa … a calci!) e, prima di partire, avverto il Reverendo che all’ingresso di Mandello ci dobbiamo fermare perché devo prendere la moto. Continueremo poi insieme per Carate.

Devo aver parlato in logudorese. Il Reverendo e GSZ partono sparati e non li vediamo più. Arrivati a Mandello decido di andare in moto da solo e lasciare Rita in macchina. Non è una decisione felice. La pressione delle gomme e gli ammortizzatori sono tarati per il doppio carico e, su quel fondo, la moto saltella. La pioggia è battente, la strada viscida ed io non sono abituato a portare la moto in queste condizioni. Ma tu guarda in che razza di posti vive la gente!!

DA NOI NON PIOVE, QUANDO SI DEVE ANDARE IN MOTO, PERDINCI !!!

Nei pressi di Lecco mi perdo e finisco in pieno centro. Poi mi perdo altre due volte in Brianza (strade uguali, nomi uguali, case uguali, booh!). Alla fine, con l’aiuto di uno dei tanti santi bruscamente risvegliati per l’occorrenza, arriviamo a casa Zulato. Anna che era in macchina con Pedro, rientra. Di GSZ e del Reverendo non c’è traccia. Decidiamo che si sono persi anche loro ed andiamo in albergo.

Siamo stanchi, vorremmo dormire ma…

Io mi ritrovo in una camera con bagno per disabili (Il cesso sembra un sedile da bar e manca il bidet) Pedro viene accolto tra le lenzuola dalle passate vestigia di amori ardenti… Finalmente verso le tre ci viene data una sistemazione accettabile: copriletto leopardato, pareti rivestite di specchi… il bagno è più grande della stanza e la vasca per idromassaggio sembra il bacino di carenaggio della Michelangelo… Vabbè, abbiamo sonno vah… Buonanotte!

Domenica

Dopo la nottata tra gli specchi, doccia nella vasca idromassaggio dimensioni Forrestal e scendiamo alla reception. Sono le 9,15 e ci annunciano che l’orario per la colazione è scaduto da dieci minuti. Per grande concessione il portiere (un giovane con un’improbabile giacca abbinata ad un’assai più inverosimile cravatta e la testa carica di gel ad effetto brillantina) ci prepara un cappuccino alla cicuta. Una medicina di quelle cattive, ma cattive..

Dopo breve consultazione con Pedro e Toia chiediamo il conto e annunciamo di aver deciso di anticipare la partenza. Esco fuori per prendere la moto e…

PIOVE!!!

Che strano, ormai ci abbiamo fatto l’abitudine. Scendono Pedro e Toia. Carichiamo i bagagli e decidiamo di abbandonare la bella terra di Brianza alla volta delle Prealpi. Su una guida turistica individuiamo un albergo a Lecco dal nome suggestivo: “Don Abbondio”. Telefonata, prenotazione e via! Arriviamo a Lecco ripercorrendo la solita strada. Anzi no: nella nebbiolina piovigginosa mi perdo un paio di volte per stradine secondarie e finiamo nel centro di un paio di villaggi decisamente carini, con la loro architettura primo novecento e tanto, tanto verde. Certo, non fa che piovere e fare umido. L’effetto serra secondo me l’hanno inventato qui!!

Riusciamo ad arrivare a Mandello che sono passate le 11. Al Santuario incontriamo Danio, Mauro, e… Gnappo! Ha passato la notte a rimontare i parafanghi ritirati all’ultimo momento e Gioietta sfoggia cromature a profusione, teste lucide, gambali lucidi… tutto fa “pendent” con la crapa del padrone che…. cacchio!! Il matrimonio lo ha rovinato!! Si sta facendo crescere una zazzera di almeno mezzo centimetro!

Ho lasciato la moto a Lecco e me ne pento quando spunta un sole incerto tra nuvoloni carichi ma sparsi. Mi aggiro per il piazzale con la telecamera e la macchina fotografica.

I Romani sono partiti, gli altri padani non li vedo. Noto sul piazzale una EV fiammante che su una delle borse reca l’adesivo con il bicilindrico alato. Gnappo mi spiega che è di Marc – Pavia. Lo aspetto un po’, vorrei conoscerlo, ma stanno partendo tutti. Riprendo le immagini della partenza alla spicciolata di tedeschi, olandesi, etc.

Sono quasi le due. Nessuno sa se, quando e dove ci saranno le premiazioni e, non immaginando l’exploit del nostro gruppo, rinunciamo ad occuparcene. Ancora non sappiamo quale rodimento di gomiti ci provocherà tra qualche giorno questa infausta decisione.

Dopo un immondo panino all’improbabile salsiccia pagato in sterline-oro al furgoncino che sosta davanti alla fabbrica, optiamo per due spaghetti come si deve ed un giro sul lago.

Oggi è il compleanno di Rita che, nonostante i disagi, è sempre più rilassata e contenta. Ieri, sul registro del Museo, ha firmato: “felice di trascorrere qui il mio compleanno”. Eddire che non ha mai voluto imparare ad andare in moto!!!

Nel primo pomeriggio siamo tranquilli e sereni a cazzeggiare in auto mentre ci dirigiamo verso Nord e ci godiamo il panorama della strada sul lago. Rita è talmente gasata che, vedendo l’indicazione su un bivio, vuole andare a Saint Moritz. Grazie al cielo non insiste e ci fermiamo su una spiaggia a prendere un po’ di quel poco sole che illumina questi splendidi luoghi. Arriviamo a Menaggio verso le cinque. Caffè sul lungolago in un baretto su una piazzetta niente male. Il versante comasco è decisamente più bello, si susseguono gli edifici umbertini e liberty, gran profusione di verde e di fiori. Si programma per la cena. Ovviamente offre Rita. Decidiamo di cenare a Lecco per non dover fare molta strada dopo cena. E con calma, rientriamo verso Como. La strada è suggestiva ma strettissima. La deformazione professionale (e gli anni passati a lavorare in medicina d’urgenza) mi fanno pensare alle difficoltà che avrebbe un’ambulanza a portare un paziente urgente all’Ospedale di Como. Mi stupisce pensare quanto possono essere isolati quelli che non vivono su un’isola.

Non vengo in questa zona da quando ero bambino e, inevitabilmente, mi incuriosisco sui luoghi, gli usi, il modo di vivere il modo di pensare, i vezzi. Mi ha colpito il fatto che, da quando sono in questa zona, se mi capita di chiedere indicazioni sulla strada da fare, la risposta, gentilissima, mi viene ripetuta almeno tre volte, prima che io riesca a ringraziare e sganciarmi. Ho un’aria così poco sveglia? Oppure è normale che uno non possa capire se non alla terza volta?? Tornerò a casa con questo dubbio.

Nel frattempo imbrunisce e arriviamo a Como. Dopo una breve sosta prendiamo la strada per Lecco e torniamo in albergo. In viaggio inevitabili le battutacce sulla strada Como Lecco. E sì, perché in sardo como significa: “adesso” (es: “mo’ vengo” si dice “como ‘enzo”).

Rita per festeggiare ci porta in un ristorante trovato sulla guida Michelin. Quando arriviamo ci squadrano con severità (Giubbotti, jeans, maglietta “Anima Guzzista”, stivali.) e, dopo qualche esitazione, ci fanno comunque entrare in una saletta separata. Ci rendiamo conto che tutti gli altri clienti sono in abito scuro e le signore elegantissime sono tutte ingioiellate. passando, ad un tavolo, intravedo un Ministro della Repubblica che si intrattiene con altri serissimi ed elegantissimi commensali.

Con Pierpaolo decidiamo che, se vogliamo che ci diano da mangiare, dobbiamo far finta di essere delle persone per bene, e rimpiangiamo il clima della grigliata in casa Scola.

Cena a base di raffinatissimi piatti con funghi porcini e…. oh cacchio!! Mi portano una lista di vini che sembra la treccani con i prezzi di una gioielleria. E chi li conosce quei vini?? Io con i porcini bevo Cannonau, e va benissimo. Ci teniamo sul classico: un Chianti, che si rivelerà poi pessimo!

La cena è buona, anche se i porcini, da queste parti, sono meno saporiti dei nostri. Decidiamo che ci rifaremo in autunno a casa nostra!

Stiamo bene. Le nostre mogli hanno subito legato. E’ vero, sono due grandi chiacchierone, ma stupisce la voglia di parlare, conoscersi e scoprire le esperienze comuni, raccontare e confrontare la storia di ognuno di noi. Mi sorprendo ad “osservarci” ed a godermi l’atmosfera davvero piacevole. Che bella vacanza!

Verso l’una rientriamo in albergo. Domani si deciderà che fare.

LUNEDÌ

Finalmente un bel sole!!! Era ora! Liberiamo le camere e, finalmente in moto, ci dirigiamo a Mandello. Giro da Agostini, Stucchi e Valassi. Hanno esaurito tutto!! Da Agostini tento di comprare un paio di pantaloni in cordura ma si sono venduti anche le buste dell’immondizia come antipioggia. Facciamo rifornimento di toppe e mi compro i coperchi cromati per i corpi farfallati. Finora è andata bene ma non mi fido a lasciarli ulteriormente esposti alla pioggia. Facciamo incetta di toppe e gadgets. Si vede che siamo stati bene e non vogliamo deciderci a partire. Giriamo per Mandello, ammiriamo le montagne che sembrano tuffarsi nel lago.

Alla fine della mattinata però prendiamo la strada del rientro. Ci separiamo e ci diamo appuntamento all’autogrill ad una quarantina di Km a sud di Milano per fare uno spuntino insieme. Sulla tangenziale di Milano sfilo la fodera interna del giubbotto. Un termometro su un’insegna indica 25° e fa caldo. Viaggio tranquillo, con la moto mi muovo ovviamente meglio nelle code e “sentire” Rita dietro di me mi riporta indietro a quando, sul Gilera “Arcore”, noi due, studentelli squattrinatissimi e innamorati, ce ne andavamo in giro insieme… tanti anni fa…

Quando arriviamo all’autogrill, scorgiamo a sud dei nuvoloni scuri poco rassicuranti. All’arrivo di Pierpaolo gli indico l’itinerario alternativo: a sud dello svincolo per Alessandria prendiamo la bretella per la A26. Non mi fido della Serravalle-Genova: due settimane fa l’ho fatta in macchina rientrando dal GP di Monza ed è veramente disastrata: buche, asfalto vecchio e viscido, brecciolino. Con Rita dietro ed i TIR che ti costringono ad accelerare anche se è bagnato. Meglio prendere per Savona: più gallerie ma asfalto nuovo. Teniamo il passo dei 130-140. Quando comincia a piovere mi fermo per rimettere la fodera ed indossare i pantaloni antipioggia. Smontato di sella mi accorgo che nella stessa piazzola c’è la stradale che controlla un autocarro. Pedro, che mi seguiva a qualche distanza, passa dritto. Scoprirò poi che pensava ci avesse fermato la Polizia e (eh, le vecchie abitudini…!) ha preferito non fare la stessa fine. Riparto e mi tengo sui 110. Il motore ronfa tranquillo, la moto con Rita sopra è più stabile, ed io mi sento un re.

Arriviamo al casello di Genova alle sette. Pedro e Toia ci salutano al casello perché si intratterranno qualche giorno in Liguria o sulla costa francese, non hanno ancora deciso. Ci separiamo e ci avviamo mestamente al porto. Ha smesso di piovere ma c’è un libeccio uggioso ed il cielo è ancora carico di cumuli scuri.

Sulla nave arriviamo in cabina un po’ stanchi. Lo stato d’animo è incerto, come sempre quando si rientra: la voglia di riabbracciare Eleonora fatica un po’ a prevalere sul desiderio di rimontare in sella e rimettersi in viaggio…

Sorridiamo, contenti e stanchi, ci abbracciamo e ci promettiamo che, alla prima occasione, ci faremo un’altra bella zingarata con la nostra splendida California Jackal.

Domani si lavora.

Motovacanza 2001

0
immagine-racconto

di Anfema Milano

 

Domenica 12 agosto 2001

Si parte! No anzi si dorme… sono stanco e passo tutta la mattina a letto (non succedeva da tempo…) e nel pomeriggio raggiungo Luca e Mara a Dervio: occasione ideale per sgranchire le gambe alla mia fedelissima “aquila Rossa” in vista del ben più impegnativo giro…

Era un po’ che non passavo dalla strada “vecchia” del lago: paesi e curve noti alle nostre Guzzi ! Mandello del Lario: un brivido percorre il mio corpo scaricandosi sul motore fiero dei propri natali.

Nel ritorno sosta a Lecco, città amata ed odiata, città di ricordi e sogni… classica passerella sul lungolago dove nella quantità delle moto parcheggiate la mia Rosso Mandello n° 129 attirava l’attenzione e la curiosità degli appassionati e dei semplici passanti!

Lunedì 13 agosto 2001

Si parte! Veramente… Ritrovo a casa di Luca, ardua scelta dei bagagli da scartare, (tenda o sacco a pelo?!), zaino in spalla (Luca) e via in direzione lago di Garda! Il percorso non è entusiasmante e anche se è tutta autostrada, ci concediamo una sosta caffè (o meglio panino) a Desenzano: qui tra l’ammirazione per i truffatori del gioco della pallina che “spennavano” £. 900.000 in due minuti ad un ingenuo signore (oltre al portafoglio vuoto aveva la moglie incazzata…) scopriamo che la scarpa dx i Luca ha subito un enorme danno (nb da buttare) a causa del tubo della moto: ecco cos’era quell’odore di gomma bruciata…

Arrivo al mitico “Camping Piani di Clodia” memori delle passate entusiasmanti esperienze e sistemazione del poco bagaglio. Giornata dedicata alle piscine (ben 5) e al relax.

Intanto la mia mitica Guzzi non tardava a farsi notare fra le varie colleghe tedesche e giapponesi e così di sera abbiamo pensato bene di fare un giretto in quel di Lazise per una bella cenetta (al lume di candela) sul lago. Che libidine passare tutti in coda in macchina….

 

Martedì 14 agosto 2001

Eccoci tranquilli a goderci il sole e la tranquillità della vacanza.

Un giorno senza moto non si può stare: ecco allora il classico giretto a Peschiera per una birretta e la sosta al campeggio degli amici per qualche minuto in compagnia!

 

Mercoledì 15 agosto 2001

Ferragosto! Scollinata mattutina tra le colline veronesi e i monti Lessini: si parte con la strada panoramica del Bardolino per poi passare a quella del Valpolicella classico. Stupenda scoperta: la chiesa romanico – barbarica del VIII sec in località S. Giorgio: qualcosa di eccezionale e da non perdere, la filosofia più profonda della religione, dove la semplicità e la povertà delle costruzioni sono lo strumento ideale per avvicinarsi a Dio.

Continua il giro e visita al ponte di Veia, splendido esempio di carsismo (roccia erosa dall’acqua), passando attraverso i caratteristici paesini locali con case e tetti costruiti interamente in pietra.

Rientro a Lazise con breve sosta alla Pieve romanica di San Floriano. Percorso semplice ma ricco di storia, o meglio preistoria, arte, architettura e da ultimo ma non meno importante, del buon vino.

 

Giovedì 16 agosto 2001

Dopo una parca colazione eccoci di nuovo in sella: i cavalli della mia guzzi scapitavano ed era ora di lanciarli liberi in un bel percorso: eccomi allora a scegliere un itinerario interessante passando per la Virgiliana Mantova, attraversando il Po, continuando sulla statale in direzione Parma costeggiando le mura della particolare cittadina di Sabbioneta.

In quel di Parma poi la mitica Guzzi non perde l’occasione di farsi notare e seguire da un “amico” centauro che in sella ad una apatica Honda Vfr vuole gustare dal vivo l’estetica e la personalità della Guzzi ammirata solo sulle riviste. Affascinato e con una punta di invidia mi indica la via per prendere la Cisa (statale chiaramente) attraverso la quale punto a Riomaggiore paese delle Cinque Terre.

Strada statale della Cisa: l’esaltazione pura delle qualità del V11! E’ uno spettacolo, non solo il panorama ma anche il comportamento sui tornanti e sulle curve veloci! E’ una libidine che auguri a tutti i motociclisti di poter provare!!!

Serata in macchina (incredibile, ma vero) tutti in compagnia

Coast to Coast

0
coast to coast

di DB Maurizio
Che un giorno avessi spedito la mia Guzzi Florida 650 negli States, non ci avrei proprio giurato a dispetto del suo nome. Ed invece, ecco, ormai il più è fatto ed è tutto pronto per la partenza. Mi ritrovo in una giornata di fine luglio in compagnia di Vincenzo, colui che ha risolto tutti i miei problemi pratici e burocratici di spedizione. Siamo a Milano in un anonimo magazzino di uno spedizioniere altrettanto sconosciuto, e la mia “Motina”(come confidenzialmente la chiamiamo mia moglie Daniela ed io) è completamente prigioniera in una gabbia metallica, assieme a tutti i suoi accessori, borse, attrezzatura da viaggio, tenda, sacchi a pelo, tute, ecc. non manca nulla insomma, ad eccezione dei caschi. Sono in uno stato d’animo di confusione che passa dalla felicità, perché si sta concretizzando il viaggio, all’insicurezza di chi non è certo di fare la cosa giusta. In fin dei conti, non posso dire di conoscere questa persona, eppure gli ho consegnato un discreto acconto e il libretto della moto. E soprattutto, perché sto per abbandonare (per la prima volta) la mia Motina impacchettata in una gabbia, con la coppa dell’olio a tre centimetri dal pavimento? Speriamo bene!
Tutto ha origine qualche mese prima quando, all’inizio dell’autunno, cominciamo a valutare le varie mete possibili per la prossima estate, e l’idea del Coast to Coast in solitaria, non certo nuova, si ripresenta. Questa volta però, a differenza di altre, la teniamo in seria considerazione, forse convinti di disporre di una maggiore maturità motociclistica o più semplicemente perché non c’era un motivo per non tentare la progettazione del viaggio almeno a tavolino.
La primissima cosa è una stima dei chilometri, che in linea d’aria da New York a Los Angeles è di circa cinquemilacinquecento; ma non si può certo pensare di andare negli Stati Uniti per fare una corsa da una sponda all’altra del continente! I costi, infatti, senz’altro notevoli, impongono di sfruttare al massimo la trasferta Americana per conoscere e vivere il più possibile questa Nazione così lontana. Da un successivo calcolo un po’ più dettagliato i chilometri diventano quasi il doppio, perciò un mese è indispensabile per vedere qualche cosa senza correre continuamente.
Ci sono diverse possibilità per compiere un Coast to Coast in moto in solitaria e senza ricorrere ai viaggi organizzati. Un’idea, per esempio, è l’acquisto del mezzo negli USA da rivendere prima della partenza. Comunque, anche se più facile che in Italia, la compravendita presenta troppe incognite per chi non conosce il Paese, non ha nessun appoggio in loco e per di più ha i giorni contati. Il noleggio è senz’altro una soluzione accettabile, ma la vera libidine è sicuramente la spedizione oltre Oceano della propria motina. A volte prendere una decisione non è così facile; per questo, escludendo subito l’acquisto, optiamo per approfondire sia il noleggio che la spedizione. Le settimane cominciano a trascorrere e l’idea del viaggio prende forma in un itinerario dettagliato che Daniela ha sviluppato, guarda caso, proprio di diecimila chilometri, ma il problema del mezzo è ancora da risolvere. Tramite internet contattiamo alcune società di noleggio dello Stato di New York che, purtroppo, non ci danno la disponibilità della moto per un viaggio del genere. Capiamo allora che ci sono delle difficoltà per questo tipo di servizio, perché prendere una moto a New York per poi lasciarla a Los Angeles è come noleggiarla in Sicilia per lasciarla a Capo Nord, a oltre cinquemila chilometri! Interpelliamo allora un paio di compagnie specializzate nel noleggio, una americana e l’altra europea, con il risultato di avere la soluzione a portata di mano, ma a costi, per una moto di media cilindrata, decisamente elevati (superiori a cinque milioni delle vecchie lire). Le cose non vanno molto meglio nella ricerca di uno spedizioniere, non perché non ce ne siano di disposti a fare il trasporto, ma perché normalmente non rientra nelle loro competenze quella di preparare i documenti che permettono di far circolare liberamente una moto italiana su tutto il territorio statunitense. Tra un tentativo e l’altro, evidentemente sbagliati, l’autunno e l’inverno sono trascorsi senza approdare alla soluzione. Temo che dovremo abbandonare; non sappiamo come proseguire.
E’ in questo momento che casualmente, sfogliando una rivista di moto, conosciamo Vincenzo il quale, molto disponibile, ci prospetta la possibilità di fornire il servizio di trasporto e i certificati necessari, compreso il carnet de passage. Purtroppo, essendo tardi, non sarà più possibile spedire la moto via nave, ma solo via aerea. Questo fatto inciderà sul costo del viaggio, ma non certo quanto il noleggio. A questo punto non ci resta che coordinare con Vincenzo i tempi di permanenza e di rientro della Guzzi da Los Angeles, nonché i contatti con i vari spedizionieri in loco.
La protagonista
Al momento della trasferta la mia Florida dell’89 ha al suo attivo oltre centomila chilometri, ma una manutenzione normale, olio, filtri, candele, pneumatici e qualche controllo straordinario è sufficiente per darle una forma smagliante e garantire tranquillità al sottoscritto. Anche se non avevo alcun dubbio sulla sua affidabilità.
L’equipaggiamento
Sostanzialmente nulla di particolare rispetto ad altri viaggi europei fatti all’insegna del camping e dell’autosufficienza, quindi: la tenda igloo, i sacchi a pelo, i materassini, il fornello con il set di pentole in alluminio, un po’di vettovaglie di vario tipo quali pasta disidratata ecc., le tute anti pioggia, un minimo di abbigliamento per i trenta giorni, il telo moto e qualche ricambio di prima necessità come candele, olio motore, cavi, le solite cose che si trovano ovunque ma che nel momento in cui servono è bene avere a portata di mano. Inoltre, naturalmente, una guida, carte geografiche, indirizzi utili, (il cellulare di Lo Giusto!), assicurazioni personali (molto importante e per importi altrettanto seri), e un elenco dei concessionari Guzzi di tutti gli Stati Uniti (non si sa mai!).
L’itinerario
La scelta e la stesura del tragitto si sono basate su due punti fondamentali: quello che ci sarebbe piaciuto vedere e il tempo a nostra disposizione. Era necessario tener conto che una condizione fondamentale per il rientro della moto era quella di consegnarla nei termini stabiliti allo spedizioniere di Los Angeles dove sarebbero stati in precedenza recapitati sia i documenti che la cassa per l’imballo. Inoltre bisognava considerare che il nostro permesso di transito e l’assicurazione avevano validità trenta giorni e che, naturalmente, il nostro volo di rientro era già prenotato.
Considerato quindi che ad Ovest ci sono il maggior numero di Parchi Nazionali e di città interessanti, la prima parte del viaggio dopo la visita di New York di un paio di giorni, (unico pernottamento riservato), consisterà in un rapido trasferimento (circa 3400 km !) proprio in linea retta attraverso una decina di Stati. Da New York al New Mexico, passando per Daitona, Indianapolis, San Luis, Oklahoma City, Amarillo, Roswell, El Paso e calpestando di tanto in tanto la mitica Route 66, tralasciando, purtroppo, le cascate del Niagara e altri luoghi meritevoli di attenzione da destinare a un altro viaggio. La seconda parte, tuttavia, tra Parchi e città eccezionali, sarà veramente il massimo: Alamogordo, White Sands National Park, Santa Fe, Petrified Forest N.P.,Canyon de Chelly, Mesa Verde N.P., Durango, Arches N.P., Canyonlands N.P., Raimbow Bridge N.P., Monument Valley, Grand Canyon N.P., Bryce Canyon N.P., Zion N.P., Las Vegas, Dead Valley (dipende dalle temperature), Sequoia N.P., Yosemite N.P., San Francisco, Monterey, Los Angeles, (dovrebbero bastare).

Normalmente sono ottimista, ma difficilmente avrei immaginato che la Florida potesse stare nella cassa che Vincenzo mi aveva presentato come imballo. Eppure, dopo sei ore di preparazione, il pacco per gli USA è pronto. Tra l’altro, per poter essere caricata nella pancia del cargo, Motina ha subito un preventivo salasso di tutti i liquidi infiammabili, ovvero totale e tassativa assenza di benzina e olio motore nonché gomme sgonfie e batteria scollegata.
Circa una settimana dopo la partenza della moto per il Nuovo Continente, anche noi siamo in rotta per New York e nonostante uno stato di eccitazione ci pervada, vuoi per il nostro primo volo aereo o per l’emozione del viaggio stesso, un pensiero fisso mi tormenta: ma la coppa dell’olio, sarà ancora intera?
Atterriamo all’aeroporto di Newark a notte inoltrata con circa tre ore di ritardo, ma avendo prenotato una camera in un Best Western vicino a Time Square, siamo tranquilli. Come non detto. La nostra stanza, a causa del ritardo, non è più disponibile; per fortuna ci rimediano ugualmente una sistemazione provvisoria, che per questa notte andrà bene comunque. L’indomani, di buon mattino, ci mettiamo in marcia a piedi, come dei veri turisti, per esplorare Manhattan. La città è semplicemente eccezionale, ma in una giornata visitiamo in maniera un po’ affrettata solo alcune delle principali attrattive della Downtown: Times Square, Empire State Building, Chinatown, Soho, Little Italy, The 5th Avenue, Broadway, Brooklyn Bridge,Twin Towers (esatto, c’erano ancora!). Nonostante la giornata memorabile, non dimentichiamo lo scopo del nostro viaggio e troviamo anche il tempo di contattare lo spedizioniere per ritirare finalmente la moto, il giorno dopo. La mattina successiva, infatti, preparati i bagagli (la borsa con i caschi ed il beauty!), un taxi extra lusso, stile New York, ci porta direttamente a Jamaica, una zona periferica della città dove, dopo due settimane di attesa, rivedo la mia Motina. La sorpresa è grande quando ci troviamo di fronte Vincenzo che, senza perdere tempo, aveva quasi completamente sballato la moto dalla cassa. Brindiamo all’inaspettato incontro (e alla coppa dell’olio salva) ma ci mettiamo subito al lavoro per ricondizionare la moto perché prima di sera vorremo uscire dalla città. Rimontiamo la ruota anteriore, il parabrezza, gli specchietti e tutto il carico; acquistiamo lì vicino da un concessionario Guzzi l’olio motore, dove ci regalano qualche utile consiglio e un’ottima cartina stradale. Salutiamo Vincenzo, che ci consegna l’assicurazione RCA e il permesso per circolare e finalmente, sotto un acquazzone improvviso, usciamo dal deposito spingendo la moto verso il primo distributore di benzina per gonfiare le gomme e fare il primo pieno della gita. L’ottimismo non manca, anche se piove. Rapidamente imbocchiamo il ponte di “Verrazano” che ci traghetta nella terraferma ed in breve siamo nel New Jersey. Questo Stato, con le sue distese verdeggianti, è spesso luogo di villeggiatura e relax dei Newyorkesi, ed è proprio qui che verso sera, a solo duecento chilometri da New York City, piantiamo la nostra prima tenda in un bel campeggio in aperta campagna. Roba da non crederci: siamo in America con la nostra Motina nella nostra tendina e stiamo per partire per il Coast to Coast!
In questo Paese, dove tutto è Grande, strade, città, grattacieli, campagne, spazi, e una moto per essere tale non può avere meno di 850cc, la prima sensazione che abbiamo, noi con la nostra 650, carica come dei vagabondi, è di sentirci piccoli piccoli, insoliti, forse originali, e questo è ancora più avvincente.
Riprendiamo il viaggio la mattina successiva imboccando l’Interstate 70 direzione Ovest. Seguiremo la direzione Ovest per le prossime settimane, facendo attenzione in particolare di tenere il numero della strada prescelta, sia che si tratti di una Interstate Route oppure una State Route, nonché una Provincial Route. Talvolta, infatti, queste indicazioni saranno fondamentali o addirittura le uniche da seguire perché spesso anche lungo le principali arterie del Paese, i nomi delle città non sono segnalati. Il terzo giorno ci sentiamo più viaggiatori che turisti e cominciamo a vivere il Coast to Coast, cavalcando come dei veri easy raiders le Highways americane. Il mese di Agosto, in America, è probabilmente il più caldo dell’anno e ce ne rendiamo subito conto, appena ci allontaniamo dalla costa Atlantica, dirigendoci verso l’interno. Tra l’altro la temperatura e l’umidità aumentano anche di qualche grado in prossimità delle città, ed è proprio nella zona di Columbus, che nelle ore più calde del quarto giorno di viaggio, Daniela si sente male. Complice forse una bibita un po’ troppo ghiacciata, (il ghiaccio è un elemento sempre presente in grande quantità nella vita quotidiana degli Americani), o una dose di stress accumulata e non ancora smaltita, o soprattutto un caldo soffocante a cui non eravamo ancora abituati. Tutto fila liscio, fino a quando Daniela mi fa cenno di accostare in maniera un po’ insolita e urgente (pipì?). Siamo sull’Interstate 70, una superstrada a tre corsie per ogni senso di marcia e, così su due piedi, riesco a rimediare solamente un piccolo slargo di pochi metri alla nostra destra. La situazione si presenta subito preoccupante: Daniela si sente mancare, è sudata ed ha i brividi di freddo e mi dice di avere una forte tachicardia. E’ una situazione a cui non sono preparato, quindi la prima cosa che mi viene in mente è di farla distendere a terra, all’ombra di un piccolo cespuglio, coprirla con i giubbotti, dandole da bere a piccoli sorsi dell’acqua, e soprattutto parlandole e rassicurandola che non è nulla. In realtà, anche a me quella maledetta bibita fredda ha intorpidito le gambe, ma non era certo il caso di parlarne in quel momento. Trascorriamo più di mezz’ora in quella situazione. Ad un certo punto penso addirittura di utilizzare il telo in alluminio nel caso non le fossero passati i brividi di freddo, ma l’idea non piace a Daniela, che si rifiuta categoricamente di essere avvolta nel Domopak. Sul telo in alluminio, infatti, quando ancora in Italia stavamo preparando i bagagli per la partenza, ci avevamo davvero scherzato, considerandolo più che altro un accessorio scaramantico, e non contemplando certo il suo utilizzo se non per casi disperati. La situazione sta tornando quasi alla normalità, cosi decidiamo di riprendere pian piano il viaggio stabilendo una prima sosta alla successiva area di servizio lungo la strada, che troviamo, per fortuna, dopo solo una decina di chilometri. Ma Daniela è ancora troppo debole, e sicuramente la moto e il caldo non le giovano. Così stabiliamo di uscire dall’autostrada e di cercare un motel per avere un po’ di refrigerio e di riposo. Senza difficoltà, troviamo una bella stanza all’interno di un residence in una piccola cittadina. Ci sentiamo più tranquilli. La paura sembra passata, ma non è così: va certo molto meglio che lungo l’autostrada, ma Daniela continua ad avere tachicardia e ad essere debole. E’ già sera, e visti gli scarsi miglioramenti, chiamiamo il 911. Negli Stati Uniti, questo è il numero di emergenza per qualsiasi necessità si presenti, dal pronto soccorso, alla polizia ai vigili del fuoco. Dalla nostra telefonata, non trascorrono dieci minuti che si presenta nel parcheggio interno del residence, di fronte alla nostra stanza, un pick-up da pronto intervento, grande, bianco e rosso, con tutte le luci e i lampeggianti accesi che illuminano a giorno il piccolo piazzale del mothel; sembra di stare in un film. Ne scende un giovane, molto educato e risoluto nei modi, con uno zaino da astronauta sulla schiena, che subito si fa illustrare la situazione ed esegue dei test medici, tra cui quello cardiaco. Ci tranquillizza dicendo che è tutto normale, ma preferisce fare degli ulteriori accertamenti presso l’ospedale. Non c’è problema, in altri cinque minuti arriva l’ambulanza vera e propria, più grande del pick-up, altra scena da film, luci, lampeggianti ovunque (per fortuna niente sirene), questa volta escono incuriositi anche gli altri ospiti del mothel, e poi, tutti e tre, a luci accese, ambulanza, pick-up e il sottoscritto con la Guzzi, in fila verso l’ospedale. Siamo abbastanza tranquilli, lo spiegamento di forze è rassicurante. In effetti, anche dagli esami in ospedale non risulta nulla di preoccupante: a quanto pare, un colpo di calore. Al di là della diagnosi clinica, comunque, resta il dubbio se proseguire il nostro viaggio. A questo proposito il medico che ha visitato Daniela ci incoraggia a continuare prescrivendo, al momento del bisogno, dei calmanti. Come ultima cosa ci viene chiesto gentilmente se siamo in possesso di una assicurazione, che esibisco prontamente, dopo di che, con gli stessi mezzi, torniamo al residence. L’assicurazione coprirà le spese mediche, i farmaci acquistati, (che per altro non serviranno più) e anche le telefonate fatte per questo scopo. Siamo ragionevolmente sereni e ottimisti nel riprendere il viaggio, anche se rimane qualche piccolo dubbio sull’accaduto. In ogni caso ci sentiamo fiduciosi e rincuorati dall’efficienza dimostrata dalle strutture sanitarie. Dopo una nottata tranquilla, per la felicità degli altri clienti del mothel, riprendiamo la nostra direzione: West.
I quattro giorni successivi, prima di arrivare all’effettiva tappa iniziale dell’itinerario, passeremo attraverso Illinois, Missouri, Oklahoma e le praterie del Texas, fino a raggiungere il New Mexico, viaggiando a contatto con la gente della strada. I camionisti, per esempio, con i loro inconfondibili Trucks, magari con una casa su ruote agganciata dietro, ci faranno spesso compagnia durante le soste nei tipici caffè delle Highways. Percorreremo, per brevi tratti, la leggendaria Route 66 che fiancheggia l’attuale Interstate 40 e 44 da St. Louis ad Amarillo, regalandoci delle emozioni che solo un mito di questo calibro può dare. Altrettanto entusiasmante sarà varcare, con la propria Motina, i confini di Stati come Texas, per non dire Missouri, New Mexico o altri, che attraverseremo nei giorni successivi. Visiteremo infine Roswell, la città degli UFO per eccellenza, circondata da uno dei misteri più grandi dell’umanità, o semplice attrazione turistica. Certo è, che questo posto di lì a poco ci introdurrà nel panorama senza dubbio più alieno di tutto il sudovest degli Stati Uniti.

Siamo nel New Messico meridionale a sud di Alamogordo, dove il sole è più cocente, soprattutto in agosto. Ci apprestiamo a visitare il nostro primo parco nazionale: White Sands (18). Superiamo l’ingresso, e attraverso una comoda strada asfaltata, procediamo, con la Motina, alla sua scoperta. E’ uno spettacolo, un insolito deserto di gesso di oltre 500 chilometri quadrati, con pianure e dune bianche, bianchissime e luccicanti come neve. Semplicemente, la più grande distesa di gesso della Terra. Se non fosse per la temperatura, 30 – 35 gradi di troppo, sembrerebbe di viaggiare attraverso un paesaggio innevato.
Dei 51 parchi nazionali, alcuni dei quali situati nelle riserve indiane e gestiti dalle popolazioni locali, quasi tutti dispongono di un agevole percorso asfaltato che tocca i punti panoramici di maggiore interesse. Quindi l’accesso ai parchi, comunque a pagamento, è consentito con il proprio mezzo anche se, volendo approfondire la visita a piedi, c’è da camminare fino allo sfinimento.
Il giorno dopo White Sands, ci dirigiamo verso El Paso, ma un tempo decisamente inclemente ci consente solo una contatto fugace con la città, perciò riprendiamo immediatamente la direzione nord sulla Interstate 25, verso Santa Fe.
Il nostro itinerare negli States è scandito ogni sera da un consueto rito: individuare il campeggio per la notte. Fin dalla partenza, in ogni caso, non abbiamo avuto particolari difficoltà in questo senso, ma di certo la cosa si è resa ancora più facile dopo aver conosciuto il “koa kampground”: una catena di centinaia di camping, diffusi in tutto il territorio nazionale, molto bene organizzata, che dispensa mappe e materiale informativo sulle loro dislocazioni. Tanto pratica da costituire, talvolta, un punto di riferimento per definire in anticipo gli spostamenti del giorno.
Nel primo pomeriggio raggiungiamo Albuquerque. Poi, una veloce puntatina a Santa Fe. E’ una cittadina in perfetto stile messicano, ben tenuta e curata nei dettagli architettonici, a parer nostro fin troppo turistica. Da Albuquerque, seguiamo l’ Interstate 40, verso ovest, e siamo in un lampo al confine con l’Arizona. Qui, durante una sosta, incontriamo Jack (19), uno dei pochi motociclisti che conosceremo nel nostro giro. E’ un viaggiatore solitario, artistico al punto giusto, simpatico e tipicamente americano. La sua cavalcatura è una Goldwing 1200, carica di accessori e ricca di bagagli. Il tempo, purtroppo, gioca a nostro svantaggio e non potremo trattenerci a lungo con lui, ma una cosa, in particolare, ci rimarrà impressa dal suo incontro: un sincero e onesto stupore nei nostri confronti, quando, parlandogli del nostro viaggio, osservava la Guzzi, forse un po’ piccola per lo standard Americano .
Petrified Forest (20), ovvero la foresta pietrificata, è l’obbiettivo successivo. Vi arriviamo nelle prime ore del pomeriggio e lo spettacolo è da mozzare il fiato, come pure l’aria calda. Un paesaggio completamente desertico, strano e affascinante, irreale. La vera particolarità, però, sono i tronchi di conifere, nati 200 milioni di anni fa e ora mutati in pietra. Colmi di brillanti cristalli di quarzo, luccicano al sole con colori che vano dall’arancio al giallo, dal blu al rosa. E’ la più estesa foresta di alberi fossili al mondo. Ci dirigiamo verso nord, sulla statale 191. Da alcuni giorni, ormai, senza rendercene minimamente conto, abbiamo iniziato a salire gli altipiani del Colorado Plateau, portandoci a quote sempre più elevate, oltre i 2000 metri. Stiamo per fare conoscenza con gli indiani Navajo, visto che il territorio che attraversiamo è nella loro riserva, la più vasta riserva indiana degli Stati Uniti. Il paesaggio circostante assume un po’ alla volta un colore omogeneo: dalla terra alle rocce, a tratti anche l’asfalto, sono di colore rosso, con sfumature di rosso. Canyon de Chelly non è da meno perché dall’alto dei suoi quattro canyon ci troviamo ad osservare degli strapiombi di 300 metri di arenaria rossa. Tutto sommato non grande cosa rispetto a quello che vedremo più avanti. Continuiamo in direzione nord, sulla 191, fino ad imboccare la 160 est. Ci siamo: Colorado! Dopo le calure dei deserti circostanti, un po’ di refrigerio non ci dispiacerebbe affatto, e il parco di Mesa Verde è proprio quello che ci vuole. Situato in una delle zone maggiormente piovose del sud Colorado (nulla a che vedere con il nostro Friuli!), tra foreste di pini e abeti, ospita la bellezza di qualche centinaio tra abitazioni e villaggi del popolo indiano degli Anasazi. Costruiti in mattoni tra gli anfratti delle pareti dei canyon, ci offrono una visione decisamente diversa delle abitudini di queste genti, lontana dai soliti stereotipi degli accampamenti. Ci lasciamo alle spalle questa unica isola verde di tutto il Plateau e proseguiamo verso lo stato dello Utah. La 191 ci conduce ad Arches (21) e Canyonlands. Il primo, il parco degli archi, è stupefacente. Restiamo sorpresi da questi luoghi, introduzione al deserto di terra rossa (anche questo!), con un continuo alternarsi di formazioni di arenaria a forma di pinnacoli, monoliti e soprattutto archi, il più grande dei quali raggiunge una campata di 100 metri. Uno spettacolo della natura indimenticabile, come pure la nottata trascorsa in campeggio. Rientriamo verso sera nel camping in cui avevamo già preso posto nel primo pomeriggio, esausti ma contenti, dopo una giornata trascorsa tra il viaggio di trasferimento e la visita di Arches. Presi dalle nostre faccende quotidiane, non avevamo molta intenzione di chiacchierare, ma il nostro vicino di piazzola non era dello stesso parere. Ci invita a sedere con lui per gustare un vinello della California. E’ un inglese, un tipo chiacchierone e anche un po’ originale, ma più che altro, forse, viaggiando da solo con il suo Van, apprezza il contato con la gente. Nulla di male, anzi! Ma qualche suo discorso proprio non sta in piedi. Che sia colpa della traduzione? Rimaniamo con lui a parlare per una buona mezz’ora ma ad un certo punto, considerato che si sta facendo tardi, cerchiamo un pretesto per svincolarci. Abbozziamo così la scusa di dover ancora cenare (l’unico vero pasto decente della giornata) nonché di dover pianificare l’itinerario per l’indomani. Non sapremo mai se il suo comportamento, quella notte, sia scaturito dal nostro atteggiamento nei suoi confronti, oppure … da un eccesso di alcol. Di fatto, la notte stessa, mentre stavo nel profondo di un meritato riposo, Daniela mi sveglia, spaventata. Qualcuno sta camminando attorno alla nostra tenda gridando ripetutamente “venite fuori, ragazzi, o vi ammazzo, ho un’arma!”. E’ lui? E’ proprio lui! Ma che c… vuole! Rimaniamo in tenda, silenziosi e passivi, e anche un po’ preoccupati, ma preferiamo non dare ulteriore motivo di agitazione al personaggio. Così, dopo una decina di minuti di questa sceneggiata, il tipo decide finalmente di togliere l’assedio e di andarsene a fare (…) un giro con il suo camper. Era ora! Usciamo allora dalla tenda, saranno state circa le due di notte, e controlliamo che tutto sia in ordine, Motina compresa. Così ci accorgiamo che in questo teatrino, non siamo soli. Una coppia di ragazzi tedeschi, anch’essi nostri vicini, hanno condiviso con noi la stessa circostanza. L’ora è piuttosto tarda, ma nessuno di noi quattro ha intenzione di dedicarsi al riposo. L’amico, difatti, potrebbe tornare, magari ancora più alticcio e aggressivo di prima. Quindi, di comune accordo, decidiamo di chiamare il 911, sollecitando l’intervento della polizia. Di lì a poco arriva silenziosamente nel campeggio un’auto della pula. Senza tante formalità, il poliziotto ascolta la nostra esposizione dei fatti, e visitando il “luogo del crimine”, (un coltello c’era sul serio), ci invita ad attenderlo aspettando nuovi sviluppi. Nell’arco di un’ora, per ben due volte, rivedremo l’agente e quando tornerà la terza volta ci darà una notizia inaspettata: “abbiamo arrestato l’uomo del camper!” Ubriaco fradicio, il tizio ha minacciato con un coltello i clienti di un bar, e così si è fatto beccare. Anche questa, è fatta! L’indomani, il nostro amico camperista non è ancora rientrato nel campeggio (o uscito?), così decidiamo di partire sul prestino, prima di doverlo salutare. Torniamo alla normalità e ai nostri parchi da esplorare. Canyolands è lì a due passi, facilmente visitabile attraverso i suoi 32 chilometri di strada che lo percorrono. E’straordinariamente selvaggio con la sua varietà di paesaggi creati dallo scorrere del Colorado e del Green River. In ogni caso, per avere una panoramica completa di questo luogo, bisognerebbe poterlo osservare da un aereo, idea allettante ma per noi improbabile. Riprendiamo la Highway 191. Di giorno, in queste zone desertiche, il termometro può raggiungere anche i 40°C (o 104° Fahrenheit), ma, a parte questo, siamo contenti: la Motina gira egregiamente, il tempo si mantiene buono, la tabella di marcia è ok. Il solo rammarico, purtroppo, è di non avere a disposizione più tempo da dedicare a questi luoghi. Viaggiando verso sud, ad un certo punto, ci troviamo di fronte ad un paesaggio già visto, ma dove? Si, certo, nei film western! Si presenta cosi, all’improvviso quella che è la Monument Valley. Una striscia di asfalto (molto fotografata) (22) ci porta attraverso questa piana desolata di terra rossa, tra giganteschi monoliti di arenaria. Rallentiamo per il forte vento, ma anche per goderci questo magico spettacolo. I nativi, gli indiani Navajo, ci ricevono all’ingresso del parco. Siamo di nuovo in una riserva indiana, per cui anche il parco è autogestito. Non c’è la solita strada asfaltata, anzi, il percorso che lo attraversa è volutamente al naturale: una pista di sabbia (chiaramente rossa). L’idea di avventurarci con la moto carica sulla pista è tassativamente da scartare, perciò non capiamo immediatamente come faremo a visitarlo. Attorno al grande parcheggio in terra battuta ci sono una decina di chioschi e degli individui richiamano l’attenzione dei turisti: sono le guide locali. Parcheggiamo la Motina. A questo punto una sana contrattazione è quello che ci vuole. Stabiliamo con Michele, la nostra guida personale, il prezzo, la durata e il percorso del giro. Scorrazzeremo, nel cassone del suo pick-up, un improbabile GMC, per una quarantina di minuti, attraverso il deserto di rocce e sabbia della Monument Valley (23). Un fuori programma inaspettato che non dimenticheremo per lo spasso della corsa sul pick-up e il paesaggio davvero eccezionale. Riprendiamo la Motina più impolverata che mai, ma il temporale che ci aspetta di lì a pochi chilometri ci convince a fermarci in anticipo e trascorrere la notte in un Motel indio lungo la strada. Salassata da capogiro! Stimato il temporale in arrivo, però (in queste zone non c’è da scherzare), va bene così.
Pensando a qualcosa di grande, negli Stati Uniti, di sicuro ci viene in mente il Grand Canyon (24). E’ una considerazione esatta, ma se questo parco non lo si è visto realmente, a stento se ne possono immaginare le dimensioni. La sua estensione di 5200 chilometri quadrati (circa come la Liguria!) è frutto di un lento lavorio dal fiume più tumultuoso al mondo, il Colorado. Appena giunti all’interno del parco cerchiamo con impazienza i punti panoramici. Rimaniamo sbalorditi, quasi delusi, per non riuscire ad apprezzare a prima vista, l’immenso burrone che ci sta davanti. Sembra di stare sulla sommità di una montagna ad oltre 1000 metri di altezza, ed osservare la cima di un’altra a 20, 30 chilometri di distanza. Pare impossibile che un fiume, che da quassù ha un aspetto addirittura tranquillo, possa aver creato un tale sconquasso in questo altopiano, formando la più estesa gola della terra. Lasciamo l’Arizona e senza rendercene conto saliamo a 3000 metri nello Utah. Altre due tappe spettacolari si prospettano seguendo la statale 89: Bryce Canyon (25 e 26), e Zion Park (27). Molto semplici da visitare, questi parchi sono tra i più affollati d’America, grazie alle strade asfaltate che li percorrono. L’erosione, di neve e ghiaccio nel primo caso e di acqua nel secondo, ha creato un labirinto di migliaia di torri di pietra calcarea, sottili e appuntite, nonché strettissimi canyon che separano impressionanti volumi di roccia. Siamo in viaggio sull’Intestate 15. Nel tardo pomeriggio varcheremo il confine del Nevada per giungere prima di sera a Las Vegas. Certo, è successo ancora che qualcuno, dall’auto, ci saluti. In questo caso, però, dopo averci sorpassato, ci dà strada nuovamente, e così per ben due volte, sparendo dietro di noi. Procediamo comunque, ad andatura normale e, come d’abitudine, dopo un centinaio di chilometri usciamo dall’autostrada per una sosta rigenerante. Ci fermiamo in una piazzola e subito arriva anche il nostro riservato inseguitore. Don’t panic! Mezza età, stazza robusta, cappellaccio da cow-boy, camicia a scacchi e jeans, cintura e fibbia a mo’di patacca: tutto normale. Ecco quindi, svelato l’arcano: uno sfegatato Guzzista, incuriosito dalla moto e da una targa che non conosce. Scambiamo quattro chiacchiere sulle cinque Guzzi che possiede, sulla Motina, e sul nostro viaggio. E’ molto gentile con noi, tanto da proporci di essere suoi ospiti per la notte. Avremmo accettato volentieri; purtroppo abita ben oltre Las Vegas, e proprio la città del gioco è la nostra tappa successiva. Peccato! Nostro malgrado, dobbiamo rifiutare l’invito. Dall’amarezza di un altro incontro toccata e fuga, all’entusiasmo di essere alle porte di Las Vegas. Ecco, ci siamo veramente! Abbiamo deciso di trascorrere due notti in questa incredibile città. Piazzata la tenda, nel primo pomeriggio, ci buttiamo avidamente alla scoperta di Las Vegas blvd, il viale principale conosciuto come “the strip”. Incredibile! Ora siamo a Venezia, ora a Luxor, poi nell’antica Roma, St. Tropez, Moulin Rouge, un porto di pirati, Parigi, l’Enterprise. Centotrenta casinò-hotel, quasi tutti a tema, che rappresentano, pressoché in grandezza naturale, palazzi, monumenti, viali, situazioni, ambienti, molto spesso Europei. Nessuna descrizione rende merito a questo fenomeno; una città in mezzo al deserto, singolare ed eccitante, straordinariamente illuminata, che pulsa 24 ore su 24 al motto del gioco e del divertimento. L’indomani siamo ancora nella strip quando, all’improvviso, ci troviamo a fare i conti con la batteria della moto. C’è poco da discutere: un caldo feroce e un traffico infernale l’hanno messa ko. Nel giro di un’oretta, in ogni modo, risolviamo il problema grazie ad un concessionario Harley (non mancano) e a un ricambista.
La mattina seguente ci lasciamo alle spalle la città del gioco. La Death Valley è lì a poche miglia, ma di caldo ne abbiamo preso abbastanza tutti e tre, ed è meglio non esagerare. Nel 1972 nella valle della morte si è registrato un picco di quasi 100 gradi centigradi! E se questa fosse un’estate calda? Passeremo a sud, continuando sull’Interstate 15, entrando in California attraverso il deserto del Mojave. Procediamo spediti; tutto è in perfetta efficienza e acqua e benzina non mancano; niente ci può fermare…a parte quel dannato chiodo! La moto ondeggia un pochino sul posteriore. Penso, poco convinto: che sia colpa del carico? della strada? degli ammortizzatori? No! Abbiamo proprio forato. Ancora una volta è il caldo a riservarci una sorpresa: infatti, a causa dell’elevata temperatura, oltre alla foratura, anche la valvola si è disgiunta dalla camera d’aria e gira su se stessa. Per fortuna, una bomboletta spray miracolosa fa abbondantemente il suo lavoro. Siamo sorpresi del risultato, ma è meglio cercare immediatamente qualcosa che assomigli ad un gommista. Oggi è il nostro giorno fortunato e dopo soli tre tentativi, troviamo il posto giusto: Barstow. La cittadina è semideserta, e l’unico esercizio aperto in queste prime ore pomeridiane, è proprio un fornitissimo concessionario di moto che, in questa particolare giornata, festeggia i dieci anni di attività promuovendo una sorta di motoraduno. Ci accolgono con hot dog e limonata fresca (benedetta!), e anche se sono in festa, si affrettano ugualmente a ripararci il pneumatico. Mentre ci occupiamo della moto, arriva, per l’occasione, una stazione mobile di una radio privata locale.
Incuriositi dal nostro viaggio e divertiti per l’inaspettato incontro, ci intervistano.
Di questo incontro ci rimarrà un piacevole ricordo e anche, perché no, due belle T-shirt regalateci dal concessionario Barstow (28). Proseguiamo sulla 58, verso la Sierra Nevada, per il Sequoia N.P. (29) Lentamente, le calure dei deserti si attenuano, lasciando spazio alle temperature più miti della costa pacifica. Ieri, Las Vegas e le aride pianure; oggi, una foresta di giganti: i vegetali viventi più grandi e i più vecchi della terra! Le sequoie. Solo alcuni numeri: oltre 1000 anni di età, 100 metri di altezza, 10-12 metri di diametro (…). Siamo alle solite, gli Americani sono sempre esagerati! Credevamo ormai di non stupirci più di nulla, invece anche quest’ultimo parco ci lascia letteralmente a bocca aperta.
Distese sterminate di agrumeti ci accompagnano lungo la strada per San Francisco: ottime occasioni per uno spuntino a base di frutta. Scendiamo rapidamente dalla Sierra Nevada, e pure la temperatura scende, scende, scende, ma fa quasi freddino! 25-30° di escursione termica! Ma cos’è? Siamo ormai nella metropoli, il sole è scomparso e, in meno di mezz’ora, dall’Oceano è salita a vista d’occhio una nebbia improvvisa, come in un film di fantascienza, coprendo e ingrigendo tutto. Fa piuttosto freddo (non siamo preparati), quindi cerchiamo una pensioncina e la città la visiteremo domani.
San Francisco (30 e 31) si erge su una quarantina di colline e la sua struttura la fa sembrare ai nostri occhi una città quasi europea. Le strade assomigliano a delle montagne russe dalle pendenze incredibili, su cui si arrampicano regolarmente i caratteristici tram, simbolo della città. Visitiamo, tra l’altro, le case vittoriane dai tenui colori pastello e Alcatraz, ma non riusciamo a vedere il famosissimo e spettacolare Golden Bridge, completamente avvolto nella nebbia pomeridiana. Il fenomeno della nebbia ha dei tempi regolari: compare verso le 5-6 del pomeriggio e si ritira verso le 10–11 del mattino. Sono trascorsi un paio di giorni ed è ora di riprendere il viaggio. Usciamo dalla metropoli sperando che la foschia sia un problema circoscritto alla città, invece è ricorrente per molte miglia lungo la costa Californiana (32). Una puntatina alle bellissime cittadine di Monterey (con il suo stupendo Aquarium) e di Carmel percorrendo la 101 verso sud, in direzione Los Angeles, la nostra meta finale. Ora va molto meglio: la nebbia e con essa il freddo sembrano essere spariti; forse è questo il rinomato clima della California! Troviamo posto nel campeggio presso Santa Barbara, il più vicino possibile alla città. Los Angeles, oltre al suo ottimo clima, dispone di tutte quelle attrazioni turistiche come: Hollywood, Universal Studios, Beverly Hills (33), Belair, S.Monica, Malibu, Venice (34) e molto altro. Una Metropoli multietnica di dimensioni spropositate (100 km di costa!), difficile da visitare in poco tempo, ma anche tanto vivace e animata da rendere difficile il separarsene.
Il viaggio, durato trenta giorni, attraverso l’America, sta per giungere al termine. E’ strano, realizziamo solo adesso di aver portato a compimento il nostro sogno americano, senza quasi rendercene conto. E’ stato tutto molto veloce, troppo veloce!
Penultimo giorno: il nostro spedizioniere ci attende. In un magazzino vicino all’aeroporto internazionale, ritroviamo, smontata, la nostra cassa metallica per l’imballo. Quattro ore di lavoro filato per allestire il pacco (cassa con moto e bagagli), destinazione Malpensa. Non ci sono più dubbi, si torna a casa! Mi aspettano tre settimane di riflessioni in attesa di rivedere la mia Motina (e la sua coppa dell’olio sempre a tre centimetri dal pavimento!). Domani mattina l’aereo ci riporterà alla realtà. Nel frattempo, godiamoci questa ultima notte in … hotel California.

EMOZIONI

0
immagine-racconto

di Edoardo Vezzoli

 

13 aprile 2001

Amici Guzzisti, buongiorno a tutti quanti.

Non è per bieco presenzialismo che ho deciso di scrivere queste righe, ma perché sono sicuro che anche a Voi, come a me questa mattina, sia capitato qualche volta di provare le mie stesse emozioni.

Premetto che per lavoro sono costretto a rinchiudermi quotidianamente tra le quattro pareti dell’ufficio o nella scatoletta di latta e vetro con le ruote. Macino veramente tante migliaia di Km ed ho, in un certo senso, la fortuna di poter godere di una sorta di libertà, quando gironzolo per la mia zona di attività. Talvolta capita di dover fare qualche visita nelle valli bergamasche o bresciane, oppure in zona lago d’Iseo (consiglio vivamente, per chi è in zona!) o sulle colline del basso Garda (da vedere!), e allora è quasi un giorno di ferie. Dico “quasi” perché il solo fatto che mi separa dal dire che è un vero giorno di ferie è la mancanza del mio amato Califfone ( o Thunder Road, nome roboante e forse un po’ eccessivo, ma con tutto il senso di libertà che la canzone di Springsteen vuole significare): guido l’auto immaginandomi come sarebbe percorrere quelle stesse strade guardandole da dietro la visiera del casco, ascoltando il rombo del motore e il sibilo dell’aria che fischia dalla visiera aperta al primo scatto: tanta aria quanto basta per farti apprezzare il senso di “movimento” della moto, ma tale da non infastidire neanche in inverno. Sogno; viaggio con la fantasia magari aiutato dalla colonna sonora che l’autoradio diffonde nell’abitacolo; percorro le curve “in piega” pensando a che marcia avrei inserito, in moto; saluto mentalmente i motociclisti che incrocio in senso opposto…

Ma la realtà è che la mia amatissima moto sta nel box del buon Ingegnere (Grazie Luca!) ad attendere , io dico sorniona ma impaziente, che la chiavetta d’accensione le ridia il fremito “vitale ” che ne è il tratto caratteristico e, allo stesso tempo, piacevole. E questa stessa realtà è quella per cui, crescendo (solo anagraficamente perché di cervello sono rimasto ai quindici anni!), aumentando responsabilità lavorative e non, alla fine, le occasioni per condividere momenti, viaggi ed esperienze con il mio amato Califfone si riducono sempre più.

Ma oggi c’è il sole! Ma oggi è il venerdì di Pasqua ed i clienti sicuramente non hanno voglia che io vada a rompere le balle. Ma oggi ho deciso che mi dedicherò alle carte dell’ufficio. Ma oggi ho deciso che mi prendo una mezza giornata di ferie. OGGI HO DECISO CHE ANDRO’ IN UFFICIO IN MOTO!

Non indosso i soliti pantaloni con la piega, la giacchettina e la cazzutissima cravattina, la scarpetta lucida e il calzino intonato. NO! Oggi metto i primi vestiti che mi capitano; ma, attenzione!, perché oggi non fa poi così caldo! E non mi faccio neanche la barba! E più ci penso (alla moto) e più l’emozione, forse la tensione, sale. Sale e in un certo senso mi indebolisce (effetto da post-adrenalina). Decido che indosserò la giacca in cordura, non il giubbotto di pelle, perché oggi mi sento “la manetta tranquilla”. Preparo casco, guanti e foulard. Carico tutto in macchina (purtroppo la mia “bambina” dorme lontano da casa) e vado. E la tensione, credetemi!, sale. Veramente emozionato, apro cancello e portone del box, scorgendo la sagoma della moto da dietro la vetrata smerigliata. Quando la spingo per farla scendere dal cavalletto centrale, lei mi sussurra –brutto stronzo, mi hai lasciato qui inattiva per un secolo e mi si sono incollate le pastiglie dei freni ai dischi!- e si blocca. Alla fine la porto fuori dal box, la rimetto sul cavalletto, accendo il motore e la lascio scaldare un po’, anche perché la rampa per uscire da qui avrà forse un’inclinazione di 60°!!! E non vi dico la sensazione quando salgo e metto la prima!

Siccome tutte le strade portano a Roma e sicuramente tra queste esiste anche quella più lunga, ‘fanculo all’ufficio!, ci vado per la strada che attraversa ponte sull’Adda e colline, non per quella trafficata che porta all’autostrada! E sgranchisco un po’ le ruote.

E la mente si astrae dai pensieri del lavoro, godendo solo della serenità propria di chi sta guidando una moto. Non importa dove, come e quando. Forse solo chi ha guidato una moto può capirlo. Io spero di no, perché è una bellissima sensazione. Sì, è vero che alla fine arrivo in ufficio. Ma ho già in mente che spenderò l’intera mattinata a fissare sulla carta quello che ho provato oggi. E sono contento!

V saludos

Edoardo Vezzoli

La Bella Moto Mia

0
immagine-racconto

di Francesco Milione

 

Motociclista? No, Guzzista? No Gtista

Ecco la storia di un GT trattato veramente male.

Un Dingo 50 cross, un KTM100, un Tornado 650, sono state le mie moto prima di arrivare ad avere una vera moto.

Me la presentò un amico che non se la comprò perché troppo vecchia, preferì un T non so che numero (peggio per lui), l’incontro avvenne in un magazzino del concessionario dove teneva le moto invendibili.

Era messa di spalle così che la prima cosa che vidi fu il sedere, tondissimo con due Stucchi bianche che lo incorniciavano, e le sue freccette un po’ calate, poi lentamente, i neon del magazzino dopo vari sfarfallii si accesero mentre io ero arrivato alla sua sinistra,,, rossa con quel neo cromato sulla fronte (il serbatoio) e le sue pocce turgide come cilindri, era sicuramente la moto più bella del mondo.

Il concessionario deve averlo capito subito che me ne ero innamorato, unmilioneduecentomila mi ha chiesto e unmilioneduecentomila l’ho pagata.

Un mese dopo siamo partiti per Istanbul, si è comportata benissimo, l’anno dopo in Europa del nord e a Parigi si è accorta di essere senza olio e si sono accartocciati i pistoni, pago il viaggio ad un amico furgonato e me la recupera, compro un altro di un Gt sfranto e sostituisco il motore, è stato uno sbaglio, non la amavo più, non mi fidavo più, non era più la stessa, così la lasciai sola in garage a lungo, poi la ripresi e lei grippò e io la lasciai al freddo e al gelo per tre anni.

Stava lì davanti casa la vedevo tutti i giorni ma non la toccavo neanche, ed ha sopportato neve, incendi e sole, ma sapevamo tutte e due di essere uniti da un amore profondo.

Cambiai città, da Viterbo venni a Roma, invivibile senza moto e pensai di cambiarla, volevo un blasonato BMW.

Credo che a questo punto intervenne Carlo, il Guzzi, che fece in modo di non portare a termine l’insano gesto.

Comprai pistoni valvole e cilindri nuovi, tornai a Viterbo cambiai batteria corde del gas, olio, e con tutti i cilindri grippati andammo a Formia da amici esperti meccanici, e durante il trasferimento il nostro amore è rinato, ansi il mio perché in lei non era mai morto.

Con l’idea di cambiare solo le pocce, finimmo per andare a recuperare il vecchio motore che giaceva dopo varie cannibalizzazioni da un meccanico, e sradicate le piante che ci erano cresciute dentro ci accorgemmo che era decisamente diverso dal secondo, pompa più potente, distribuzione con catena invece che a cascata di ingranaggi.

Durò parecchio mesi l’operazione, tipo un pezzo a domenica, ma alla fine, messa un po’ di benzina, il motorino di avviamento ha fatto tre giri scarsi e il suo rombo ha riempito i cieli di Formia.

Al collaudo si riscontrava un solo piccolo difetto: dopo 30 Km si spegneva e non ne voleva sapere più nulla di partire. Ci sono voluti due mesi ricontrollando tutto dico tutto per scoprire che nel rimontare il tappo della benzina avevo chiuso il passaggio dell’aria.

Ma la carrozzeria no, restauro conservativo, anche per ricordarmi ,con le ammaccature sul serbatoio, di levare il bloccasterzo e il cavalletto (tutte e due contemporaneamente, si era stata una nottataccia ) prima di partire e poi le venticinquenni come nuove o non si sono divertite o si sono fatte il lifting, due possibilità che non coincidono con il mio stile di vita, e poi perché è donna e come le mamme non sono meno belle quando invecchiano.

Da 15 anni viviamo insieme e spero che molte nuvole passeranno sopra le mie spalle e molti chilometri passeranno sotto le mie palle e i suoi pneumatici.

Posso fare dei ringraziamenti?

A mio babbo (ex poliziotto per poter andare in moto) che all’età di 12 anni mentre camminavamo per il corso di Viterbo si fermò e mi spiegò quanto era bella e fatta bene un V7Sport che era lì parcheggiata, ad i miei amici vere braccia levate all’officina e alle loro mogli che hanno sopportato il rapimento dei loro mariti e me, a Chico e Nina che tristemente rientrano nella cuccia quando mi vedono uscire di casa con il casco, a tutti gli scuteristi che non tolgono vecchie Guzzi dal mercato, e alla mamma (da giovane era una lambrettista che si cimentava in gimcane) che mischiandosi con il babbo hanno creato un guzzista, e a Carlo.

Tractor Marathon 2010

0

di Roberto Gabbi

 

“Solo le BMW possono fare un viaggio del genere” (cit. Donnola)

Questa frase è stata la molla che mi ha fatto decidere definitivamente, ma andiamo con ordine…
Complice il ponte del 2/06, la chiusura del mio principale Cliente per trasloco Uffici, a metà Maggio comincio a pensare seriamente di andare al vero CapoNord che non è quello classico bensi’ il Faro di Slettnes anzi ad essere più precisi è il Kinnarodden un promontorio leggermente ad Ovest del Faro ma ci si arriva solo attraverso un sentiero pedonale che parte…..bla bla bla, chiedo ad un paio di amici se vogliono aggregarsi ma non se la sentono, con uno di questi ne parlammo al Pub dove la Donnola se ne uscì con la succitata frase.
Aaaarrrrrggggg a costo di riportare a casa la moto legata col filo di ferro te la do io la bmw Donnola
maledetta

29 maggio: Basilicanova-Kassel (1045km)
Parto da casa alle 23.00 del 28/05 per fermarmi al Pub dove i miei amici, compresa la Donnola ahahah, mi daranno il Buon Viaggio. Al Pub divento l’attrazione principale con gruppi di ragazzini che mi tempestano di domande sulla moto e sul viaggio, alcuni torneranno i giorni successivi per seguire l’evolvere del viaggio. Alle 00.20 parto definitivamente prendendo il Brennero per evitare l’odiosa Svizzera, poco prima di Bolzano comincia la pioggia che mi porterà fino a Monaco rendendo il tragitto fino all’alba un inferno….non ci vedevo un tubo! A Monaco mi fermo in un autogrill dove faccio colazione, mi siedo e complice il paraschiena che da seduto si alza e mi fa da poggiatesta mi addormento, una cameriera mi sveglia e mi fa andare nell’angolo bimbi 🙂 dove ci sono dei materassini per dormire meglio…Grande popolo i Tedeschi!!
Dopo un’oretta di sonno ristoratore riparto e niente da segnalare fino a Kassel dove alloggio in un Motel lungo l’autostrada a 55€ compreso il garage, cena 2 birre e a letto. Da segnalare che in Germania negli hotel hanno ancora le camere per fumatori.

30 maggio: Kassel-Loddekopinge (838km)
Riparto sotto una pioggia battente che mi accompagnerà per quasi tutto la tappa. Da qualche parte prima di Amburgo mi devo fermare in autogrill perchè l’acqua è veramente troppa, qui è fermo per lo stesso motivo un tedesco con Bmw che dopo i saluti e le domande di rito su chi siamo e dove andiamo mi guarda i miei fiammanti guanti impermeabili della Lidl e mi fa: “Ce li ho anch’io e non valgono un cazzo dopo 3-4 giorni di pioggia battente come questa non tengono più. Tieni
questi che sono meglio, tanto io sono quasi arrivato” e mi regala i suoi sopraguanti a moffola impermeabili. Devo dire che ha avuto ragione….come dicevo sopra? Grande popolo i Tedeschi!!
Attraverso la Danimarca con un susseguirsi di cantieri che rallentano notevolmente oltre alla pioggia fino ad arrivare al ponte tra Danimarca e Svezia che era una delle attrazioni obbligatorie del viaggio, attraversarlo in quelle condizioni è stata un’esperienza quasi mistica tra pioggia evento che mi costringeva a guidare inclinatissimo. Poco dopo Malmo, stanchissimo, mi rifugio nel primo albergo che trovo per poter asciugare gli stivali che cominciano a cedere.Cena nell’adiacente
Stazione di Servizio

31 maggio: Loddekopinge-Sveg (826km)
La giornata si presenta come la precedente cioè acqua a catinelle perciò mi metto subito l’antipioggia, colazione sempre al distributore questa volta allietata da una tipica svedesona alla cassa. Dopo pochi km il cielo si apre lasciando via libera ad un bel sole anche se non troppo caldo.
Dopo Kristinehamn imbocco la E45, che mi accompagnerà fino al confine con la Finlandia, una strada che alterna chilometri di “noia” a km di “relativo” divertimento. Nonostante i severi limiti di velocità vedo molti automobilisti andare a “cannone” perciò mi adeguo e apro un po’ di più la manetta cercando di non oltrepassare mai di 10/15 km/h il limite.
A Sveg alloggerò nel locale campeggio prendendo in affitto la mia prima hytte.

 

01 giugno: Sveg-Gallivare (873km)
Mi sveglio in una bellissima giornata ma con un freddo porco, il termometro della moto segna 4°C, che si manterrà per tutto il giorno e mi obbligherà a fermarmi a Gallivare con sintomi da febbre. Perciò preferisco le comodità di una camera d’albergo.
Dopo una bella dormita sotto due piumoni e un’aspirina esco per cenare alla ennesima stazione di servizio e mi godo il passeggio della gioventù di Gallivare.
Nei dintorni di Arvidsjaur vedo la prima renna o forse era un’alce a giudicare dalle dimensioni.


02 giugno: Gallivare-Mehamn (774km)
Mi sveglio carico come una molla sapendo che se va tutto bene oggi arriverò al Faro, colazione enorme e si parte!
A Enontekio mi fermo a mangiare e poco dopo arriva un Finnico, partito da 200 km a nord di Helsinki, su PanEuropean e si mangia insieme e mi dice che sta partecipando ad un IronButt andata e ritorno per CapoNord nel minor tempo possibile.
Riparto e dopo qualche km comincia un vento fortissimo fino a Karasjok. A Lakselv, dove mi fermo a far benza mi accorgo che mi si è dissaldato (maledetta Donnola) l’incrocio degli scarichi a causa delle numerosissime cunette incontrate finora.
Da Ifjord comincia il pezzo di strada più bello dell’intero viaggio, un paesaggio lunare ricoperto di neve perenne con continui saliscendi bellissime curve che invitano all’apertura del gas ma si deve stare calmi per la presenza delle stupidissime renne.
Sempre a Ifjord avevo cercato di contattare l’albergo di Gamvik che è il villaggio dove è situato il Faro ma questi non mi rispondono allora ripiego sul villaggio prima, Mehamn, dove prenoto l’Ostello.
Arrivo in questo villaggio di pescatori impregnato dal profumo dei merluzzi stesi ad essiccare e vado all’Ostello, che poi è anche campeggio con le tipiche Rorbur, dove sarò l’unico cliente mentre nel campeggio ci sono 2 camper francesi di una simpatia estrema, saranno cugini di Domenech ahahaha.
Cena, doccia, 2 birre e decido di dormire un’oretta per poi partire alle 23.00 alla volta del Faro e fotografare il sole a mezzanotte…..seeee ciao mi sveglio all’ 01.00 circa faccio 1 foto e ritorno a dormire.

03 giugno: Mehamn-Slettnes-Lakselv (311km)
Sveglia molto tardi, relativamente, e parto per il Faro dove troverò lavori di ristrutturazione che rompono la magia del luogo….vabbè sarà per la prossima volta 🙂 a Gamvik entro nel Museo delle Balene per spedire delle cartoline, sono solo, e il giovanissimo Direttore, avrà si e no 30 anni, vedendo le mie sigarette italiane comincia a parlare in italiano avendo studiato a Padova per due anni e dice che era stato a Parma, la mia città, per visitarla.
Dopo questa inattesa chiacchierata riparto con l’intenzione di arrivare a Rovaniemi dove devo prendere dei regalini per la mia nipotina, ma arrivato a Ifjord, sempre lì, vengo avvisato da un camionista che la strada che passa per Tana-Bru è stata disasfalta e ricoperta da grosse pietre e che con la mia moto avrei avuto grossissime difficoltà perciò torno indietro e sono obbligato a ripassare da Karasjok per entrare in Finlandia. Avviso di questo Paolo2145 che avrebbe dovuto percorrere la stessa strada. Dopo pochi km si scatena una pioggia torrenziale e in parecchi punti vado in difficoltà nonostante monti delle gomme adatte ad asfalti bagnati. A Lakselv mi fermo a far benza e un Harleysta di Oslo che sta andando a CapoNord mi offre un caffè 🙂 e mi distrugge totalmente dicendomi che dopo Lakselv la pioggia, se possibile, peggiora ancora allora decido di fermarmi in un Hotel che mi spara la bella cifra di 1250 NOK però con la colazione 🙂 vista la situazione accetto.


04 giugno: Lakselv-Rovaniemi (524km)
Riparto dopo una colazione abnorme, dovevo recuperare un po’ di soldi :), ma ancora sotto una forte pioggia che mi accompagnerà per tutto il tempo. Al Santa Claus Village intanto che stavo comprando cianfrusaglie e spedire cartoline cominciò a nevicare. Alloggio in un campeggio poco
oltre Rovaniemi dove pascolano liberi bellissimi coniglietti.

05 giugno: Rovaniemi-Hudiksvall (847km)
La pioggia dei 2 giorni precedenti è solo un pallido ricordo e ne approfitto per “lanciare” il guzzone sulle deserte strade finniche ma il freddo è ben presente tanto che faccio più di una sosta per scaldarmi nei distributori. Nulla da segnalare fino ad O’svik dove si passa vicino ad un trampolino per il salto con gli sci costruito in piena città poi l’autostrada diventa un po più movimentata e divertente. Mi fermo ad Hudiksvall, città natale di Tomas Brolin, ed alloggio al locale campeggio
dove sono alloggiate anche 2 squadre giovanili di non so quale sport….finalmente un po di sano baccano 🙂

06giugno: Hudiksvall-Varnamo (690km)
Tappa totalmente anonima di puro trasferimento in una giornata splendida e anche troppo calda.
Unica segnalazione degna di nota: ero fermo in un distributore prima di Stoccolma e un tizio, in macchina, che passava torna indietro e si mette a guardare il V11 e attacca bottone dicendo che non ne aveva mai visto uno dal vero ma solo sulle riviste e che lui possiede una Ducati748.
Alloggio in un Ibis Hotel appena fuori dall’autostrada.

07giugno: Varnamo-Egerstof (775km)
La bella giornata di ieri se ne è andata durante la notte infatti mi sveglio che piove e la maledetta mi accompagnerà fino al confine tedesco impedendomi ancora di riprendere i famosi ponti.
Anche oggi sono sottoposto allo strazio delle autostrade danesi che minano più lo spirito del corpo, comunque decido di fermarmi, in quella che doveva essere la fine della 1° tappa, a Egerstof e trovo posto in una tipica e accogliente Gasthaus Tedesca. Finalmente una Cena Vera con la C maiuscola e
mi concedo anche una boccia di vino…..aaahhh che spettacolo ne sentivo la mancanza

08 giugno: Egerstof-Basilicanova (1275km)
Ristorato dalla Cena della sera prima riprendo la corsa verso casa e tengo il guzzone sui 140/150 di tachimetro, una media perfetta per le autobahn tedesche quando dalle parti di Norimberga la maledizione della Donnola colpisce…dopo una sosta fisiologica di svuotamento per me e riempimento per la Guzzi questa non parte più, con molta nonchalanche esteriore, all’interno del casco sto facendo la conta di tutti i Santi e relativi familiari, sposto la moto dal distributore e penso
a cosa possa essere successo visto che si accende tutto ma il pulsante d’avviamento non scatta, la 1° cosa che mi viene è che possa essersi ossidato qualche contatto nel pulsante visto l’acqua che ho preso allora vado a comprare uno spray e sprayzzo tutti i contatti elettrici che mi vengono a tiro ma non cambia niente la moto non va…pensa e ripensa decido di chiamare il Guaro che mi tranquilizza e mi rimette in strada dicendomi di tagliare i fili dell’interruttore di sicurezza della frizione….grande Guaro!!
Riparto in terribile ritardo e oltretutto il caldo comincia ad aumentare fino ai 32/33° C da Monaco ad Innsbruck.
Dalle parti di Mantova mi devo fermare in autogrill per bere, spengo la moto vicino ad un camper ma non riesco a sollevare la gamba destra dalla pedalina 🙂 allora chiedo all’allibito camperista di darmi una mano per sollevare la gamba…che spettacolo!
Arrivo a casa alle 23.27 e il 1° SMS è per la Donnola tiè….Donnola, Donnola, Vaffanculo!!!!!!!!
In conclusione è un Viaggio che chiunque e con qualunque moto può intraprendere anche in tempi molto ristretti e che in Lapponia regala momenti indimenticabili, perciò ANDATECI!!!!!!! e non ascoltate la Donnola 🙂

Gadget

VI SEGNALIAMO